Corso

WORKSHOP DI RESTAURO URBANO: STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE (GIS E H-BIM)

lunedì 19 settembre
09.00 - 18.00



Marco Canciani
Università Roma Tre

Mauro Saccone
Università Roma Tre

stefano converso



materiale didattico e documenti

Paris - Rilievo e rappresentazione delle geometrie parametriche per l'HBIM (riservato agli studenti del corso)
Ricostruzione virtuale e realtà aumentata - l'Arco di Tito (riservato agli studenti del corso)
Il rilievo come base di conoscenza - Arquata (riservato agli studenti del corso)
Rilievo, conoscenza e comunicazione (riservato agli studenti del corso)
A BIM for the identity of historic urban landscapes (riservato agli studenti del corso)
Rilievo e rappresentazione delle geometrie parametriche per l'HBIM - Academi Summary (riservato agli studenti del corso)
Archeologia virtuale (riservato agli studenti del corso)
BIM and cultural heritage (riservato agli studenti del corso)
INTRODUZIONE AL RILIEVO 3D DEI BENI CULTURALI (riservato agli studenti del corso)
Dall'antiquaria umanistica alla modellazione 3D (riservato agli studenti del corso)
De.form.are - De.form.ing (riservato agli studenti del corso)
Design estetico in mixed reality (riservato agli studenti del corso)
Disegno come modello (riservato agli studenti del corso)
Evoluzione del disegno di progetto (riservato agli studenti del corso)
Geometria descrittiva 2020 (riservato agli studenti del corso)
3D GIS: studio e applicazione alla documentazione dei beni culturali (riservato agli studenti del corso)
Il progetto originario sul quadraturismo (riservato agli studenti del corso)
Integrated digital survey of the "Fontana Rustica" in the garden of the Quirinale (riservato agli studenti del corso)
La chiesa di Sant'Andrea in Bergamo Alta (riservato agli studenti del corso)
La mappatura dei modelli digitali ottenuti mediante sensori attivi (riservato agli studenti del corso)
LA SALA DEL MAPPAMONDO A PALAZZO VENEZIA (riservato agli studenti del corso)
LE FACCIATE DELL'EDILIZIA STORICA DI VENEZIA (riservato agli studenti del corso)
Modellazione digitale con tecniche fotogrammetriche (riservato agli studenti del corso)
Nuovi strumenti per la produzione architettonica (riservato agli studenti del corso)
Fotogrammetria 2.0 (riservato agli studenti del corso)
PRIN II - Prospettive architettoniche (riservato agli studenti del corso)
Immagini riflesse per impegnare lo sguardo (riservato agli studenti del corso)
Regeneration of historic centers (riservato agli studenti del corso)
Russo - Rilievo di forme complesse (riservato agli studenti del corso)
Segesta. Agora. Dal rilievo fotogrammetrico 3D alla creazione di un GIS su piattaforma Open Source (riservato agli studenti del corso)
Shape and Geometry in the Integrated Digital Survey (riservato agli studenti del corso)
Survey and representation of the parametricgeometries in HBIM (riservato agli studenti del corso)
Teorie per rappresentare e comunicare i siti archeologici attraverso i modelli critici (riservato agli studenti del corso)
The Borrominis helicoidal staircase in Barberini Palace (riservato agli studenti del corso)
UTILIZZO DI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO (APR) PER IL RILIEVO INTEGRATO DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO (riservato agli studenti del corso)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA Via della Madonna dei Monti, 40

tel. +39 06 57332949
fax +39 06 57339649